Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
Per poter soffrire di un disturbo correlato ad un evento traumatico e stressante è necessario essere stati esposti ad un evento traumatico e stressante e questo requisito fondamentale viene elencato esplicitamente come criterio per fare diagnosi nel DSM.
I concetti di stress e trauma (per cui si consiglia la lettura delle pagine) sono molto complessi e contribuiscono ad una non unitaria definizione da parte della comunità scientifica di evento traumatico e stressante.
Il DSM-V indica come evento traumatico e stressante un evento che è "oggettivamente" grave per l'integrità psicofisica del soggetto, esempi sono dati da: una morte reale o una minaccia di morte, una grave lesione oppure una violenza sessuale; viene inoltre considerata come determinante la modalità di esposizione, che può avvenire nei seguenti modi:
- Fare esperienza diretta dell'evento/i traumatico/i.
- Assistere direttamente a un evento/i traumatico/i accaduto ad altri.
- Venire a conoscenza di un evento/i traumatico/i avvenuto a un membro della famiglia oppure un amico stretto. In caso di morte reale o di minaccia di morte di un membro della famiglia o di un amico, l'evento/i deve essere stato violento o accidentale.
- Fare esperienza di una ripetuta o estrema esposizione a dettagli crudi dell'evento/i traumatico/i
La sofferenza psicologica che segue l'esposizione ad un evento traumatico è molto variabile e spesso compresa all'interno di un contesto basato sull'ansia o sulla paura, ma possono presentarsi anche sintomi anedonici e disforici, sintomi di rabbia e aggressività esternalizzate, oppure sintomi dissociativi; per questo motivo sono stati descritti nel DSM specifici quadri psicopatologici per i disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti:
- Disturbo reattivo dell'attaccamento (nell'infanzia)
- Disturbo da impegno sociale disinibito (nell'infanzia)
- Disturbo da stress post traumatico (DSPT)
- Il disturbo da stress acuto
- Disturbi dell'adattamento
I Disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti sono spesso associati ad altri disturbi quali disturbi d'ansia, disturbi ossessivi compulsivi, disturbi depressivi, disturbi dissociativi e disturbi correlati a sostanze e addiction. Anche se nella maggior parte dei casi i sintomi si rimettono spontaneamente dopo alcuni mesi, è utile rivolgersi ad un professionista per affrontare situazioni legate al trauma, vissuti emozionali e aspetti cognitivi che potrebbero creare malessere e produrre altre psicopatologie.